top of page

I cereali integrali sono associati a una riduzione della mortalità cardiovascolare

 

Lo studio è stato diretto da Hongyu Wu della Harvard school of public health di Boston, negli Stati Uniti: «I cereali sono semi di frumento, segale, orzo, avena e riso che da secoli fanno parte dell'alimentazione umana» spiega Wu. «In epoca industriale i progressi in molitura e lavorazione hanno permesso la produzione di farine raffinate ottenute in gran parte dall'endosperma ricco in amido». 
Crusca e germe contengono nutrienti che però vanno perduti con la raffinazione, e i risultati di molti studi indicano che il consumo regolare di cereali integrali riduce il rischio di disturbi cardiaci e di altre malattie croniche come il diabete, oltre a favorire un peso equilibrato. Wu ha preso in esame due grandi trial osservazionali: il Nurses' health study (che tra il 1984 e il 2010 ha coinvolto oltre 70.000 infermiere), e l'Health professionals follow-up study, che ha seguito oltre 40.000 uomini per quindici anni, tra il 1986 e il 2010. Tutti i partecipanti di entrambi gli studi erano liberi da cancro e malattie cardiovascolari al momento del reclutamento. Tra loro, Wu e colleghi hanno documentato 26.920 decessi: dopo aver tenuto conto di età, fumo e indice di massa corporea, il maggiore consumo di cereali integrali è risultato associato a una minore mortalità totale e cardiovascolare, ma non sembra esserci alcun effetto per quanto riguarda i decessi per cancro. «Questi dati supportano le attuali raccomandazioni delle linee guida alimentari non solo per facilitare la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari, ma anche per migliorare l'aspettativa di vita».

 

VAI ALL'ARTICOLO

Contattare il centro per un appuntamento

Centro MEDEX - Medicina d'eccellenza

via Campi, 170 - 73018 Squinzano (LE)

BIOS centro benessere

via Volturno, 18 - 73052

Parabita (LE)

Follow me:

  • Wix Facebook page

© 2013 by A. Pagano

bottom of page