
CSSM

CENTRO STUDI PER SINDROMI METABOLICHE
E RIABILITAZIONE ALIMENTARE
responsabile dott.ssa Elisa OCCHINERI
Epidemiologa-Biologa Nutrizionista
collab.ri Dott.ssa Roberta GIORDANO
Dott.ssa Desirè TREVISI
Dott.ssa Sabrina DE MARCO

...innovazione, tecnologia ed eccellenza nel campo della nutrizione
Clicca sulla pagina Facebook
La dieta mediterranea aiuta a curare la psoriasi
Lo studio tutto italiano che valuta l'associazione tra l'aderenza alla dieta mediterranea e il grado di severità della psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della pelle immuno-mediata, ha confermato che obesità addominale, misurata dai valori di circonferenza della vita, e BMI, sono correlati alla patologia e che, a parità di condizioni, i pazienti con psoriasi hanno valori più bassi del rapporto di TBW (Total Body Water) su peso corporeo, una maggiore quantità di adipe e una massa muscolare inferiore. Molti studi hanno già dato prova dell'esistenza di una stretta relazione tra la dieta e la psoriasi, ma si sono concentrati su singoli nutrienti (per esempio: omega 3, vitamina B12, vitamina D, vitamina A, selenio) o su gruppi di alimenti (per esempio: frutta, verdura e pesce), ma esaminare lo stile alimentare di una persona è l'unico modo per ricavarne un metodo poi facile da mettere in pratica. L'aderenza alla dieta mediterranea è valutata utilizzando un breve questionario (questionario Predimed) che ha permesso di riportare l'associazione specifica di ciascuno dei 14 singoli alimenti con i livelli di CRP (C-reactive protein), un marker di infiammazione sistemica, e il punteggio PASI (Psoriasis Area and Severity Index). Dallo studio è emerso che Il punteggio PASI è direttamente proporzionale alla percentuale di massa grassa (FM) e ai livelli di CRP. Chi ha la psoriasi consuma meno olio evo, frutta, pesce e noci, mentre mangia più carne rossa rispetto al gruppo di controllo. Tra questi, olio evo e pesce sono predittori indipendenti di punteggio PASI e livelli di CRP, rispettivamente. La ridotta dimensione del campione e la scelta di utilizzare solo la BIA (Bioelectrical Impedance Analysis) per predire la FM (Fat Mass) rappresentano un limite dello studio che ha il merito di aver messo in evidenza i possibili effetti benefici degli interventi nutrizionali che promuovono un modello di cucina mediterranea come trattamento adiuvante economico e sicuro per i pazienti con psoriasi, dimostrando come ancora una volta l'approccio multidisciplinare nella valutazione e gestione della patologia sia la chiave del successo terapeutico.
